Un legame profondo lega questa terra a Padre Bernardo, nato a San Sisto nel 1789, vice Parroco della Parrocchia di San Michele Arcangelo, fu un riferimento importante per la comunità. Formatosi da giovane frequentando la Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel 1556 sui resti di una chiesa abbaziale basiliana, entrò nel noviziato dei Minimi a Paola, che dopo soli tre anni fu obbligato a lasciare a causa del decreto napoleonico che sopprimeva gli Ordini e le Congregazioni religiose. Ad essi ritornerà nel 1827 professandone i voti e a Roma, nel collegio di San Francesco di Paola ai Monti, divenne noto come un “frate santo che fa miracoli”.
Lo zelo sacro, l’impegno nella pratica della carità soprattutto con i più deboli e le manifestazioni di grazie molto spesso prodigiose, furono riconosciute come virtù eroiche e nel 1987 Papa Giovanni Paolo II lo dichiarò Venerabile. Nella piazza di San Sisto restano le testimonianze della sua vita, la casa dove nacque, il monumento e la piazza commemorativa e l’Associazione che opera per la solidarietà e la vita delle comunità.